In questa sezione si trova un archivio delle attività già svolte, ma puoi sempre tenerti aggiornato sulle attività future seguendo la pagina Facebook della Casa di Augusto…
… oppure puoi sempre proporre un’attività da fare insieme, diventando parte attiva della memoria bercetese e rinforzando il progetto. Costruiamo qualcosa insieme.
Il giorno dell’inaugurazione del museo
Giovedì 25 luglio si è inaugurata la Casa di Augusto alla presenza del Professor Franco Cardini, professore emerito di storia medievale, e del direttore del Gal del Ducato Giovanni Pattonieri. L’inaugurazione della Casa di Augusto è stata un’occasione per parlare anche del progetto che si sta svolgendo con il contributo dell’Assemblea legislativa– Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo dal titolo “Dipingere i luoghi. Nuove e vecchie migrazioni tra Berceto e New York“, una ricerca etnografica volta a indagare sugli immaginari di un territorio prima abbandonato (con le migrazioni del XX secolo) e poi ritrovato con i recenti arrivi di nuovi montanari e immigrati da altri paesi.
le Medicone, incontro con Mario Ferraguti
Molti di noi hanno visto all’opera le medicone, alcuni invece non le hanno mai conosciute, ma per lungo tempo hanno fatto parte della quotidianità dei paesi per curare e per assistere le persone. Venerdì 6 settembre 2019 ne abbiamo parlato con Mario Ferraguti che di medicone ne ha incontrate tante! Chi sono le medicone dell’Appennino? Cosa fanno e quali “poteri” hanno?
Gli “stranom”. Chiamata a raccolta per individuare i significati dei soprannomi bercetesi
Cosa sono gli“stranomi”? Venerdì 13 settembre 2019 c’è stata una chiamata a raccolta per trovare il significato dei soprannomi bercetesi. Ne abbiamo trascritti moltissimi grazie al prezioso aiuto dei bercetesi!
Viva la lentezza!
Viva la lentezza! Riflessioni e suggestioni intorno alla tematica della lentezza. Domenica 29 settembre con Borghi autentici alla ricerca della bellezza del vivere lento.
Proiezione filmati bercetesi. Serata di ricordi con Giuseppe Bigliardi
Giuseppe Bigliardi negli anni ’80 si dilettava con la cinepresa e la macchina fotografica, prima ancora di farne un mestiere. Venerdì 11 ottobre ha condiviso con il paese i suoi vecchi filmati sui mestieri scomparsi che ha registrato in paese. E’ stata una serata piena di ricordi in immagine
La vendita ambulante nelle frazioni. Serata con Manuele Montali
I paesi si spopolano, ma soprattutto le frazioni. Così chiudono i negozi e le attività. In molti paesi di montagna il venditore ambulante diventa così il riferimento per molti abitanti che restano al paese. La vendita ambulante nelle frazioni: venerdì 18 ottobre 2019 c’è stata una bellissima mostra fotografica delle opere di Manuele Montali che ha fatto un interessante reportage seguendo un venditore ambulante. Abbiamo parlato con lui e con Gianfranco Pasquinelli, venditore di frutta e verdura.
L’intervista alla trasmissione radiofonica “Ci sono sempre parole”
Per ascoltare qualcosa sulle vicende della Casa di Augusto, rimandiamo ad un’intervista di Maria Molinari a Radio Nostalgia. Clicca sul video qui sotto:
Raccontando le migrazioni stagionali
L’evento della presentazione del libro illustrato Al di là e al di qua dei monti è stata un’occasione per ricordare di un’epoca in cui si migrava stagionalmente verso altri paesi europei o verso altre regioni italiane. Una migrazione che, forse, non è mai cessata, considerando la natura prettamente stagionale di cui vive l’economia del nostro paese.