Memorie migranti

Casa di Augusto raccoglie alcuni dei progetti di valorizzazione delle storie dei bercetesi emigrati ed immigrati. Questi progetti sono stati realizzati grazie alle iniziative del Comune di Berceto, con la collaborazione di molte associazioni del territorio e finanziati dalla Consulta degli Emiliano Romagnoli nel mondo.


Al di là e al di là dei monti

Storie di migrazioni stagionali nell’Appennino parmense. Una graphic novel per raccontare l’Appennino in movimento.


Se chiudo gli occhi vedo i monti

L’emigrazione è, ed è stato, un evento di forte cambiamento per la montagna. I paesi sono profondamente mutati nell’arco di settant’anni. Il documentario esplora l’immaginario sulla montagna delle persone che se ne sono andate (oggi vivono a Parigi, Londra e New York) e dei giovani che oggi scelgono di venirci a vivere. Dopo le proiezioni pubbliche avvenute a Berceto, Parma e Succisa nel corso del 2020, oggi è possibile guardare il documentario qui. Clicca il video:


Un territorio immaginato. Vecchie e nuove migrazioni in un territorio d’Appennino

Un libro che mette a confronto storie di migrazione del territorio bercetese.


Martin J.

La storia di Martino Jasoni, pittore emigrato a New York nel 1906 quando ancora era bambino, tornò a Corchia per lavorare nei campi. A Corchia, dal 2007, c’è un bellissimo museo a lui dedicato. Qui invece si può vedere il documentario realizzato dal Comune di Berceto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: