Ogni luogo è diverso e unico ed è molto di più di una semplice superficie geografica: rappresenta e include anche la storia delle comunità, la memoria singola e collettiva, una fitta trama di relazioni, di avvenimenti, di storie, di valori che hanno creato il paesaggio umano che lo contraddistingue.
La “Mappa di comunità” è una cartografia soggettiva e culturale del territorio, costruita grazie ad una condivisione diretta con i cittadini e le cittadine che hanno condiviso con noi le loro testimonianze. È uno strumento che ha innescato un processo attivo di conoscenza e che ha consolidato negli studenti coinvolti la consapevolezza della propria identità culturale e il senso di appartenenza al loro territorio.
Il progetto “Ricostruiamo la nostra storia attraverso le Mappe di Comunità” è stato realizzato dall’Associazione Appennino Ritrovato grazie alla X Edizione del bando “Io Amo i Beni Culturali” della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Berceto e l’Istituto Comprensivo Luigi Malerba.
Obiettivo del progetto è stato quello di documentare, recuperare e interpretare la memoria storica, le figure e i fatti, la cultura materiale, le relazioni tra ambiente naturale e ambiente antropizzato, le tradizioni, le attività, le pratiche di vita e di lavoro, le produzioni locali.
Questo percorso è stato intrapreso nel 2022 con gli alunni della scuola media di Berceto, che hanno iniziato ad osservare i luoghi del loro paese attraverso i ricordi: dei loro genitori, dei loro nonni e i loro! Il tutto a partire dalla preziosa testimonianza dei registri catastali di Maria Luigia, recuperati e digitalizzati dal Comune di Berceto!
Clicca sui luoghi per scoprirli!






Un progetto realizzato da

Con il contributo di

In collaborazione con
